Tutti gli articoli di La Furia Rossa

Imoi sarvaus su sardu, su standard at a benni a solu

Premessa: Custu articulu andat scritu in sardu. Custu significat medas faddinas ortogràficas, grammaticalis e lessicalis, e puru una dificultadi prus manna de letura, ca s’arrexonu in conca est fatu in italianu e a pustis tradusiu in sardu in sa scritura. Si pedu scusa, ma po coerèntzia custu articulu andat scritu in sardu e no si podit fai in àtera manera. Sa chi bessit de custu artìculu no est sa positzioni de su Colletivu, ma unu arrexonu personali de unu militanti.

Candu si chistionat de polìtica linguìstica in Sardigna, ognia debata podit fini’ in un’occidroxu. Su paragoni prus interessanti podit essi su de sa gherra de trincea. Su nùmeru de is mortus e de is feridus est artu meda, ma nisciunu arrenescit a pigai unu bantaxu importanti e is duas partis abarrant firmas in is pròpias positzionis. De su 2006 in Sardigna esistit sa LSC, Limba Sarda Comuna, chi est nàscia a suta de sa giunta regionali de Renato Soru. Sa LSC andat beni comenti lìngua uficiali de sa RAS, e a pitz’e custu no creu ddui potzant essi dudas. No andat beni comenti lingua de chistionai ognia dii po una arrexoni precisa: fintzas a candu su sardu at a essi una lìngua bia, con su portadu suu de sentimentus e arregordus, is chi ddu chistionant no ant a arrenesci a chistionai una lìngua artificiali.

Po cantu pertocat s’impreu comenti lìngua uficiali podit andai beni giai imoi, coment’est fata, mancai potzat essi ammellorada po essi prus arrespetosa de is fueddadoris: funt emendamentus piticus, chi, chi no fessint arrocaus po arrexonis polìticas, ìant essi giai passaus. Ma sa chistioni est: una lìngua uficiali est unu standard? Deu creu ca no. No seu linguìsta mancu po nudda, ma mi parit ddui siat una diferèntzia fondamentali. Unu standard esistit in ognia lìngua, est cussa manera de scri’ e chistionai chi impreaus candu seus chistionendi o scriendi a una persona e no podeus imprèai is còdighis chi imprèaus cun is amigus, is parentis, sa genti de bidda, is chi traballant cun nosu, etc. Esempiu: a sa picioca mia ddi potzu nai «Beh, mangiato hai?», ma chi chistionu cun una persona ca no est amiga mia, sa menti mia, in manera automàtica, mi portat a no imprèai su “Italiano regionale di Sardegna”, ma a chistionai in s’italianu chi m’ant imparau a scola, su pròpiu chi impreu candu scriu un’artìculu o candu fatzu su tema de unu cuncursu. Beni, su standard esistit in ognia lìngua apu nau, ma no seu lìnguista e potzu faddai. No creu perou chi esistant linguas ca tenint unu standard stabilèssiu de sa lei. Bollu nai, sa costitutzioni italiana mancu ddu narat ca sa lìngua uficiali de su stadu italianu est s’italianu, ma ddui at a mancai àteru, ìat essi unu truismu. Sa costitutzioni francesa ddu narat, ma ddu est totu una filera de arrexonis polìticas e stòricas a palas chi partint de su Medioevu, passant po is Giacobinus e arribant a is tempus nostus. Sa lei fondamentali de sa Repùblica Federali Tedesca, comenti fait sa costituzioni italiana, no narat ca su tedescu est sa lìngua uficiali, narat sceti ca no si podit distinghi sa genti e fai discriminatzionis po sa lìngua chi chistionat. Ma custus stadus tenint una lingua standard? Certu ca dda tenint, ma no dd’ant imposta cun sa lei. Su standard s’est impostu po mesu de dinàmicas storicas, no est stètiu fatu de cincu, dexi o, podit essi puru, una persona sceti setzius a ingìriu de una mesixedda. No bollu e no depu giai unu giudìtziu morali a pitzu de custas dinàmicas: pentzu ca sa manera imprèada po imponi s’italianu siat stètia totalitària e violenta, ma custas cosa dd’ant nadas giai linguistas e stòricus e no est importanti in custu arrexonu chi seu fendi. Su fatu est chi ddui fiant interessus de egemonia de una o prus classis socialis a palas de s’imponidura de su standard italianu in cussa manera: mi spraxit, ma Manzoni a solu no dd’iat potziu fai, chi calincunu no essit pensau ca ddui fiat una necessidadi polìtica de imponi cussa lìngua e de ddu fai in cussa manera e est po’ custa arrexoni ca su standard s’est impostu. Cun totu s’arrespetu ca tèngiu po is sostenidoris talebanus de sa LSC, mi spraxit meda ma depu nai ca sa fortza de imponi unu standard no dda tenint e no tenint a palas nisciuna classi o cetu de inteletualis o intellighèntzia chi ddus potzat sostenni in custa batalla. Deu creu chi custu problema no s’at a arresolvi fintzas a candu no si cumprendit ca fraigai una natzioni chentz’e lìngua est possìbili – ca si podit fai riferimentus a àterus imaginarius -, ma sarvai una lìngua in perìculu comenti sa sarda chentz’e fraigai unu pagu, a su mancu, de sentimentu natzionali est impossìbili. S’arrexonu chi fatzu deu est custu: su sardu est una lìngua chi arriscat de si morri, imoi ddu depeus sarvai. Creu chi sa lei regionali proposta de Paolo Zedda potzat illompi a custa punna. Is chi no bolint custa lei narant ca est periculosa, poita ca partzit su sardu in duus. Ma deu apu lìgiu, in sa lei, chi su sardu est unu e chi sa Regioni imprèat sa LSC, chi perou andat emendada. Candu narat chi esistint variedadis localis chi andant tuteladas ddu fait secundu imi po custa arrexoni: ca deu potzu scri’ a sa RAS in sa manera chi prus mi agradat e issus no mi podint nai nudda, francu naturalmenti ca mi depint arrespondi in LSC poita ca cussa est sa lingua uficiali de sa RAS. Deu creu chi custa cosa siat necessària poita ca, chi tui scriis ca “su sardu est unu” in una lei (cosa chi est bera, no seu nendi cussu) e a pustis no naras chi totus is variedadis funt tuteladas, arriscas de fraigai unu sistema inui, chi deu scriu “scola” in su logu de “iscola”, s’imprèau de sa RAS mi podit nai ca su chi apu scritu no bolit nai nudda ca cussu fueddu in LSC no esistit. Nendi de prus, su cuncettu de variedadi no tenit nisciunu significau chi no est in relatzioni cun UNA lìngua. Candu sa lei narat chi esistint duas variedadis stòrico-leteràrias (logudoresu e campidanesu) no est fendi àteru ca arreconosci sa realidadi, ma cussa funt variedadis imprèadas in leteradura, nisciunu ddas impreat chistionendi (e mancu mali!) e sa lei no narat chi funt lìnguas bias, narat chi funt lìnguas leteràrias. Deu no bollu giai giudìtzius moralis a pitz’e s’idea de una parti de su movimentu linguìsticu sardu de imponi unu standard a sa manera italiana, de s’artu a su basciu, ma nau sceti chi, puru chi ddu bolint, no ndi tenint sa fortza e su fatu ca in doighi annus sa LSC no est stètia ancora arricia de sa maioria de is sardus no lassas dudas a pitz’e custu cosa. Deu nau custu: po imoi pensaus a sarvai sa lìngua e sa proposta piramidali de Paolo Zedda po custa punna andat beni. Chi ddui funt cosas de ammellorai, e de seguru est aici, bastat a fai emendamentus ponendi-sì de acordu in separata sede. Andat beni poita narat ca su sardu est unu e poita promovit sa grafia unitaria standard, ca est sa cosa fondamentali po’ permiti de imparai su sardu in sa scola. Candu eus a arrenesci a sarvai su sardu, insaras deu creu chi is dinàmicas storicas s’ant a sboddiai in manera naturali e unu standard, in cancua manera, at a nasci.

dp

Braccianti, non schiavi!

Sei un bracciante agricolo e quest’estate lavorerai nelle campagne oristanesi? Sai che gli aspetti più importanti del rapporto di lavoro agricolo, tra cui la retribuzione e l’orario di lavoro, sono determinati dal Contratto Provinciale di Lavoro?
Infatti ogni provincia ha un suo contratto specifico, adattato in base alla situazione economica del settore agricolo e firmato dalle associazioni dei proprietari terrieri (Coldiretti, Confagricoltura, Cia) e dai sindacati dei lavoratori agricolo (Flai, Fai, Uila).
Se sei un bracciante agricolo, secondo il Contratto Provinciale fai parte dell’Area 3 “Operaio comune”, e la tua retribuzione lorda giornaliera è quella riportata in tabella.
L’orario giornaliero normale dovrebbe essere di 6 ore e mezza per un totale di 39 ore di lavoro settimanale; eventualmente il contratto individuale di lavoro potrebbe prevedere la settimana corta di 5 giorni e le 39 ore andrebbero spalmate in quei 5 giorni.
E’ovviamente possibile svolgere lavoro straordinario che non può essere superiore a 3 ore giornaliere e a 18 ore settimanali; ogni ora di lavoro straordinario in agricoltura va pagata il 30% in più.

Sappiamo benissimo che la maggior parte dei braccianti agricoli in provincia di Oristano lavorano in nero; però queste regole su orario di lavoro e retribuzione rappresentano misure base, standard minimi di dignità che ogni lavoratore agricolo dovrebbe conoscere e sbattere in faccia ai proprietari terrieri che lucrano sul nostro sudore!

Mettiamo le basi per contrastare il lavoro nero nelle nostre campagne e riprenderci dignità!

 

Il 18 Marzo assemblea plenaria di Caminera Noa

Per un nuovo movimento popolare sardo mutualistico e solidale

  Bauladu, 18 marzo
Pro una Caminera Noa
Il 18 marzo è convocata a Bauladu, presso il centro Servizi in via S. Lorenzo, alle 10.30, l’Assemblea Plenaria del percorso politico “Caminera Noa”.
L’assemblea è aperta a tutti coloro i quali sono interessati alla costruzione di un soggetto-progetto politico popolare mutualistico ed egualitario. Un progetto frutto dell’interazione delle tante vertenze presenti nell’Isola e delle tante realtà di liberazione sociale e mutuo soccorso che molti aderenti portano già avanti nelle loro comunità. Un soggetto riconoscibile e capace di radicarsi nella nostra terra a partire dalla condivisione dei valori fondamentali che tracciano il cammino: l’antirazzismo, la sostenibilità, il no al liberismo, il diritto all’autodeterminazione.
Dallo scorso 26 luglio, data della prima assemblea che ha unito tantissimi soggetti, comitati e organizzazioni dei vari territori, Caminera Noa è stata attiva nelle lotte e nelle denunce contro lo sfruttamento dei tirocinanti, per lo studio della lingua e della cultura sarda nelle scuole, per il diritto all’autodeterminazione del popolo catalano.
A Bauladu arriverà a un punto decisivo un percorso intrapreso e condiviso da tante e tanti negli scorsi mesi, che auspica di diventare ancora più includente accogliendo nuove idee e punti di vista. L’obiettivo è infatti quello di sviluppare un discorso ancora più ampio e programmatico sul futuro e le reali possibilità della Sardegna e dei suoi abitanti.
Programma Assemblea Plenaria di Caminera Noa,
Bauladu 18 marzo 2018
Centro Servizi S. Lorenzo, via S. Lorenzo
Ore 10:30
Accreditamento
Ore 11:00
Presentazione di Caminera Noa dall’assemblea di S. Cristina del 23 luglio a oggi
Ore 11:30
Discussione libera su bozza manifesto politico, progetti tematici e organizzazione del percorso politico
Ore 13:30
Pausa Pranzo
Ore 15:00
Deposito emendamenti scritti al manifesto politico
Deposito proposte operative scritte
Deposito proposte modelli organizzativi scritti
16:00
Lettura delle proposte
16:30
Discussione proposte ed eventuali emendamenti
18:00
Votazione e chiusura lavori plenaria
******

https://www.facebook.com/UnaCamineraNoa/

Se i Centri per l’Impiego promuovo tirocini abusivi…

I Centri per l’Impiego della provincia di Oristano, in buona compagnia con tutti quelli della Sardegna, continuano a promuovere e attivare tirocini abusivi nel settore della ristorazione e del turismo (e non solo).

Occorrono nozioni base di diritto del lavoro, che gli operatori dei CPI dovrebbero avere, per sapere che i tirocinanti non possono svolgere attività meramente pratiche e manuali e non possono partecipare alla capacità produttiva di una impresa. Il tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro ma unicamente una esperienza formativa per il tirocinante che, grazie all’affiancamento a un tutor, può conoscere dall’interno un determinato contesto lavorativo, vedere e conoscere in modo diretto come si svolge una professione o un mestiere, incrementare le proprie conoscenze e così poter orientare le proprie scelte nel mondo del lavoro. Lo svolgimento del tirocinio durante la stagione estiva per fare camerieri, lavapiatti, addetti al ricevimento, baristi, banconieri e altre figure affini, è quindi per sua natura incompatibile con i principi che regolano tale strumento.

In questo periodo, dove le attività ricettive e turistiche iniziano a formare i propri organici per la stagione estiva, si nota un incremento delle offerte di tirocinio in questo settore, visibili nei vari siti di incontro tra domanda e offerta di lavoro e anche nei social network; particolarmente grave è che alcune di queste offerte, e quindi questa pratica abusiva e illegale, sia veicolata attraverso i canali istituzionali della Regione Sardegna e promossa dagli uffici territoriali dell’ASPAL, cioè di un organismo tecnico della RAS.

Siamo stanchi di rapporti di lavoro subordinato mascherati da tirocini, siamo stanchi di queste pratiche di sfruttamento e della loro normalizzazione che è sempre più ricatto nei confronti della forza lavoro giovanile; il lavoro va pagato e regolarizzato secondo la contrattazione collettiva senza possibilità di mediazione.

Chiediamo che le offerte di tirocinio incongruenti attualmente promosse dai CPI siano cancellate dai canali ufficiali; chiediamo maggiori controlli da parte della sede territoriale dell’INL e un controllo specifico e mirato verso quei tirocini già attivati per i lavori a bassa specializzazione dove, in caso di non rispetto delle regole e come prevede la normativa, si dovrà procedere con la trasformazione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Collettivo Furia Rossa – Oristano